contesto

Obiettivi

Il progetto Skill-UP parte dalla consapevolezza che molti dei cambiamenti sociali che attualmente influiscono sul sistema dei trasporti avranno un impatto considerevole sul mercato del lavoro. Il mutevole mercato del lavoro richiederà nuove abilità e competenze principalmente relative al problem solving, pensiero critico e creatività. Per affrontare queste sfide, imprese ed enti di formazione devono collaborare per rendere il passaggio dalla formazione al lavoro il più semplice possibile ed essere in grado di preparare future generazioni al mondo del lavoro. Skill-UP intende facilitare l’allineamento tra programmi formativi e metodi d’insegnamento per rispondere ai bisogni formativi delle nuove generazioni.

L’obiettivo di Skill-UP è quello di definire le conoscenze, abilità e competenze richieste dalle imprese del settore aeronautico per facilitare l’allineamento fra offerta e i requisiti richiesti ai diversi profili professionali, contribuendo al miglioramento della collaborazione fra istruzione e mercato del lavoro. Il progetto mira a raggiungere questo risultato da una parte sviluppando corsi di formazione progettati considerando l’evoluzione del settore e basati su metodologie di formazione e insegnamento innovative; dall’altra, Skill-UP sviluppa un  portfolio di strumenti di valutazione per monitorare e stimare il progresso individuale durante la formazione, successivamente producendo una piattaforma online ( Knowledge Centre) che raccoglierà i risultati del progetto, i corsi disponibili, le attività di formazione e linee-guida per specifici profili di utenti.

Contesto

Il progetto Skill-UP parte dalla consapevolezza che molti dei cambiamenti sociali che attualmente influiscono sul sistema dei trasporti avranno un impatto considerevole sul mercato del lavoro. il mutevole mercato del lavoro richiederà nuove abilità e competenze principalmente relative al problem solving, pensiero critico e creatività. Per affrontare queste sfide , imprese ed enti di formazione devono collaborare per rendere il passaggio dalla formazione al lavoro il più semplice possibile e essere in grado di preparare future generazioni al mondo del lavoro .

Skill-UP intende facilitare l’allineamento tra programmi formativi e metodi d’insegnamento per rispondere ai bisogni formativi delle nuove generazioni.

Obiettivi

L’obiettivo di Skill-UP è quello di definire le conoscenze, abilità e competenze richieste dalle imprese del settore aeronautico per facilitare l’allineamento tra l’offerta formativa e i requisiti richiesti da diversi profili professionali, contribuendo al miglioramento della collaborazione fra istruzione e mercato del lavoro . il progetto mira a raggiungere questo risultato da una parte sviluppando corsi di formazione progettati considerando l’evoluzione del settore e basati sumetodologie di formazione e insegnamento innovative;dall’altra, Skill-UP svilupperà un portfolio di strumenti di valutazione per monitorare e stimare il progresso individuale durante la formazione, successivamente produrrà una piattaforma online (Knowledge Centre) che raccoglierà i risultati del progetto, i corsi disponibili, le attività di formazione e linee-guida per specifici profili di utenti.

approccio generale

Skill-UP comincia con l’individuazione dei bisogni del mercato del lavoro in costante evoluzione per identificare nuovi profili professionali e definire possibili scenari futuri. Sulla base di queste informazioni si sviluppano programmi di formazione e d’insegnamento innovative. Durante il progetto, verrà anche elaborata una metodologia di valutazione del percorso formativo. Infine, la piattaforma web (Knowledge Center) assicura la completezza del processo, raccogliendo i risultati e prodotti del progetto in una piattaforma online facilmente accessibile.